Cessione del fabbricato: come molti ricorderanno, il D.L. n. 59/1978 aveva introdotto l’obbligo in caso di vendita, locazione, comodato d’uso, di comunicare in Questura i dati del cessionario, entro le 48 ore dalla cessione del fabbricato, quale misura – all’epoca – antiterrorismo.
Come disposto con l’art. 2 del D.L. 20 giugno 2012, n. 79, la registrazione dei contratti di compravendita di immobili, dei contratti di locazione e di comodato d’uso presso l’Agenzia delle Entrate ha poi assorbito l’obbligo di comunicazione della cessione del fabbricato come in precedenza previsto, dal momento che è la stessa Agenzia delle Entrate a trasmettere in via telematica i dati al Ministero dell’Interno.
Tale obbligo, tuttavia, permane per i casi di cessione di fabbricato e/o ospitalità a cittadini extracomunitari, indipendentemente dalla registrazione del contratto, ovvero quando il contratto non è soggetto a registrazione in termine fisso.
A chi fare la comunicazione e quali i dati da riportare
La comunicazione deve essere effettuata all’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell’immobile, da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo e per un periodo superiore ad 1 mese, l’uso esclusivo di un immobile o di una parte di esso.
Chi la deve effettuare la comunicazione e di quali dati
L’obbligo ricade in capo a chi ha la disponibilità dei locali (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, legale rappresentante in caso di società), che deve accertare l’identità della persona a cui cede l’uso. Tale comunicazione dovrà contenere, come nel pregresso, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l’esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta.
Attenzione dunque a non dimenticare questo importante adempimento, una volta di routine, ormai quasi sempre non più dovuto, salvo appunto alcuni casi particolari come questo.

Avvocato Civilista in Napoli
Dottore di Ricerca
Presidente Centro Studi Unioncasa