Quando il conduttore è un Condominio

Cosa succede se un Condominio prende in locazione un immobile da un terzo per destinarlo ad abitazione del portiere e della di lui famiglia? Può applicarsi in un caso del genere il regime agevolato della cedolare secca? Cedolare secca: che

Registrazione dei contratti di locazione

Registrazione dei contratti di locazione: quando va effettuata? La registrazione dei contratti di locazione è obbligatoria per tutti i contratti di locazione di beni immobili ad uso abitativo, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Fanno eccezione le ipotesi di locazioni

Agenzia delle Entrate e Cedolare secca

Quando il conduttore è una società di capitali La questione Da qualche anno l’Agenzia delle Entrate, basandosi su due circolari interpretative (n. 26/E/2001 e n. 50/E/2019) effettua controlli sulla regolarità dei contratti di locazione sottoposti al regime della cedolare secca,

Superbonus 110% e debito fiscale

Il Superbonus 110% ha fatto sì che ormai siano decollati i cantieri per i lavori previsti dagli incentivi fiscali, ma una domanda che si inizia a porre con frequenza è questa: che succede se il contribuente ha dei debiti fiscali?

Riduzione del Canone e Cedolare Secca

È possibile pattuire una temporanea riduzione del canone di locazione avendo optato per il regime fiscale della Cedolare Secca? La domanda è ormai molto frequente in considerazione della grave crisi economica in atto. È stata pubblicata la risposta numero 165